La ricetta di oggi riguarda il Roggen-Knäckebrot, letteralmente "pane croccante di segale". Si tratta di crackers poveri di grassi e molto saporiti, ideali da accompagnare con qualche antipasto o da sgranocchiare come spuntino. Li preparo secondo la ricetta sudtirolese di Gasteiger-Wieser-Bachmann, con una mia modifica che consiste nell'aggiunta di un po' d'olio d'oliva per migliorare la friabilità e dei semi di lino, che fanno bene. Sono semplicissimi, ed adattabili, per chi lo volesse, anche ad una versione vegan sostituendo semplicemente il latte con quello di soia o di cereali, naturalmente non zuccherato. Per circa venticinque crackers gli ingredienti sono:
- 180 ml. di latte;
- 10 g. di lievito di birra (6 grammi se secco);
- 150 g. di farina di segale;
- 150 g. di farina 00 (#405);
- 1 cucchiaino di semi di finocchio;
- 2 cucchiaini di semi di lino;
- 5 g. di sale.
Al termine della lievitazione la pasta va stesa molto sottile, circa tre millimetri; i fortunati possessori di una macchina per la pasta potranno utilizzarla, tuttavia anche col mattarello non è un'operazione complicata. Ricaviamo con una rotella dei rettangoli delle dimensioni all'incirca di 5x10 cm., li bucherelliamo con i rebbi d'una forchetta e li poniamo in forno caldo a 200º per una decina di minuti. Dovranno essere ben asciutti, croccanti, e con i bordi un po' più scuri, ma non è necessario che siano interamente bruni. Si conservano benissimo in una scatola di latta, o a chiusura ermetica.
che belli!! li segno! baci!
RispondiEliminaCarissima, se ti può consolare, è arrivato il freddo pure qui... certo le temperature non sono le vostre e infatti weisse Scheisse neanche l'ombra, nur braun per noi!
RispondiEliminabellissimi.... poi io non so mai come usare i semi di lino, da provare!!! Brava
RispondiElimina