C'è chi la chiama torta delizia e in rete ho visto che ne circolano varie versioni. Questa è la mia!
Pan di Spagna: il dolce non è, nella versione originale, particolarmente alto; calcolate cinque centimetri massimo. Per uno stampo quadrato di 22 cm. di lato uso la ricetta di So backt Südtirol:
L'indomani tagliamo il pan di Spagna in due metà e le inzuppiamo coscienziosamente di una bagna preparata con:
Compiuta la missione-decorazione, lasciamo la torta lì dove sta e ce ne andiamo a goderci il sonno del giusto. Infatti sono necessarie una decina di ore di riposo.
L'indomani mattina, passiamo la torta in forno caldo a 200º per 5-8 minuti, finché non si scuriscono i bordi. Per completare, la lucidiamo con gelatina di albicocche. A questo punto, in teoria, la torta di mandorle è pronta per andare in tavola, ma potrà solo guadagnare da un giorno in più di riposo, che consente ai sapori di amalgamarsi meglio. Vedremo che ne penseranno i teutonici colleghi!
Aggiornamento: hanno apprezzato, hanno apprezzato...
- 4 uova L, separate;
- 150 g. di zucchero;
- 1 bustina di zucchero e vaniglia Bourbon (al supermercato biologico);
- zeste di limone grattugiato;
- 125 g. di farina 00 (#405);
- 25 g. di amido di grano;
- un pizzico di sale;
- un cucchiaino di lievito per dolci.
L'indomani tagliamo il pan di Spagna in due metà e le inzuppiamo coscienziosamente di una bagna preparata con:
- 25o ml. di acqua;
- 100 g. di zucchero;
- una tazzina da caffé di Amaretto di Saronno;
- una tazzina da caffé di Marsala.
- 230 g. di marmellata di albicocche (possibilmente senza pezzi)
- 300 g. di farina di mandorle;
- 15 mandorle amare finemente macinate o una fialetta di aroma mandorla;
- 250 g. di zucchero a velo;
- zeste grattugiato di un'arancia bio;
- 2 uova L,
Compiuta la missione-decorazione, lasciamo la torta lì dove sta e ce ne andiamo a goderci il sonno del giusto. Infatti sono necessarie una decina di ore di riposo.
L'indomani mattina, passiamo la torta in forno caldo a 200º per 5-8 minuti, finché non si scuriscono i bordi. Per completare, la lucidiamo con gelatina di albicocche. A questo punto, in teoria, la torta di mandorle è pronta per andare in tavola, ma potrà solo guadagnare da un giorno in più di riposo, che consente ai sapori di amalgamarsi meglio. Vedremo che ne penseranno i teutonici colleghi!
Aggiornamento: hanno apprezzato, hanno apprezzato...
NOn so che ne penseranno i colleghi teutonici, ma io l'adoro!!! Ora che ho ricettta me la posso pure fare, perché da tanto tempo (13 anni da quando sono celiaca) non la mangio più! Ora, facendo il P.d.S. senza glutine, il resto è tutto consentito! Ma come fai le decorazioni, postmoderne o meno?
RispondiEliminaBaci Antonella
Stefania
Buonissima...e golosa...a questa ricetta non posso proprio rinunciare, prendo subito nota degli ingredienti...un bacione, Luciana
RispondiEliminahttp://daldolcealsalato.myblog.it/
complimenti!! davvero straordinario! ciao!
RispondiEliminache buona...:)ti è venuta davvero bella e direi buona dopo il mio assaggio virtuale..:)
RispondiEliminagiulia
Ciao Toni!!
RispondiEliminaGrazie per questa ricetta che cercavo da tempo!!!
Una domanda: quando tagli i due dischi di pandispagna...come li bagni?
Ovvero: quello sotto lo bagni sopra, ok...e quello sopra?
Ti sembreranno domande assurde ma voglio prepararla al meglio!!!
Grazie,
un abbraccio!!!
Vally