Detto, fatto: e pazienza se i dolci Kühnbaum si basano su ricette di tradizione familiare. Il che sarà anche vero, ma in questo caso non ci voleva molto a copiare partendo da una base da pasta allo yoghurt. Occorre dire che questo tipo di pasta è leggermente più asciutta rispetto all'impasto "da ciambellone" che si fa con il burro: l'ho osservato anche per la torta del panificio; ma vuol dire solo che la torta sarà ancora più buona nei giorni successivi, se avrete cura di coprirla con della stagnola o altro. Una differenza resta, cioè che l'originale prevede, oltre alle briciole di frolla, anche una colata di glassa di zucchero che io non ho messo per semplice pigrizia, non sapendo se l'esperimento sarebbe riuscito. Dato che è andata così bene, sarà per un'altra volta!
Ecco quello che vi serve, tenendo conto che il dolce non va cotto in stampo rotondo ma in una grande teglia rettangolare.
- 3 uova M;
- 250 g. di zucchero;
- buccia grattugiata di limone (un cucchiaino);
- 125 g. di yoghurt naturale;
- 100 ml. di olio di semi (mais, o altro olio di sapore delicato);
- 375 g. di farina 00 (#405);
- 1 bustina di lievito in polvere;
- 2 barattoli di ciliegie al naturale o 1 kg. di ciliegie fresche
Sulle ciliegie spargete un po' di zucchero e lo Streusel, cioè le briciole, preparate con
- 100 g. di farina 00 (#405),
- 50 g. di burro,
- 25 g. di zucchero,
- 1 cucchiaio di miele,
Lasciate cuocere il dolce per circa 40 minuti e, una volta intiepidito, versatevi sopra, se volete, la glassa preparata con 250 g. di zucchero a velo e un paio di cucchiai di acqua o succo di limone.
Commenti
Posta un commento