Come che sia, questo è un Blechkuchen, la torta bassa rettangolare, davvero buono buono... Per una teglia grande ci vuole un chilo di ribes, e il portafogli si è opposto con un secco: NO. Conseguenza: teglia 24 per 24 e metà dose. Io vi dò la ricetta con la dose intera, che viene dal ricettario altoatesino di Gasteiger-Bachmann-Wieser.
Intanto procuriamoci, appunto, un chilo di ribes e divertiamoci a staccarli dai rametti. Al termine dell'operazione, dopo che avrete stramaledetto il momento in cui vi è venuta l'idea della torta di ribes per via della bestiale noia, potrete dedicarvi alla pasta base:
- 220 g. di burro;
- 200 g. di zucchero;
- 1 bustina di zucchero vanigliato;
- 1/2 cucchiaino di buccia di limone grattugiata;
- un pizzico di sale;
- 4 uova M;
- 1/2 bustina di lievito per dolci;
- 70 g. di amido di grano;
- 150 g. di farina 00 (#405);
- 50 g. di mandorle macinate.
Sulla base si spargono i ribes, che devono essere ben asciutti, e poi si completa con uno Streusel alle mandorle preparato impastando in un composto sbriciolato
- 30 g. di zucchero;
- 50 g. di farina 00 (#405);
- 80 g. di mandorle grossomanamente macinate;
- 100 g. di burro freddo.
Cuocete in forno preriscaldato a 180º per circa mezz'ora e servite nature o con della panna montata poco zuccherata. Al posto dei ribes stanno benissimo anche le ciliegie o l'uva spina.
Commenti
Posta un commento