
Per gli amanti del cioccolato e nocciole, binomio ineccepibile, ecco una mia proposta di variante del Kranz, un dolce sfogliato con dentro uvetta passa. Però, è lungo da preparare, e bisogna iniziare la sera prima. Gli ingredienti sono:
- 250 g. di farina 0 (#550, Manitoba);
- 25 g. di farina 00 (#405);
- 75 ml. di latte;
- 10 g. di lievito di birra;
- 90 g. di uova (ca. 1 uovo intero e 1 tuorlo di uova M);
- 50 g. di burro;
- 40 g. di zucchero semolato;
- 4 g. di sale;
- 1 bustina di vanillina;
- buccia di limone.
Impastate la farina 0 con il lievito sciolto nel latte e un uovo, poi aggiungete lo zucchero, il resto delle uova, gli aromi, terminando con il sale, il burro ammorbidito e la farina 00. Prendete la pasta, mettetela a riposare in frigo in un recipiente coperto, e buonanotte. Buonanotte nel senso letterale del termine, visto che è ora di andarvene a dormire, ne riparliamo domattina.
Al momento di rimettersi al lavoro, lasciate la pasta fuori dal frigo per un paio d'ore e poi procedete alla sfogliatura, per cui vi serviranno
P.S. Per fare il kranz tradizionale aggiungete all'impasto qualche goccia di aroma arancia, e per quanto riguarda la farcitura utilizzate uno strato sottilissimo di marzapane ammorbidito con un po' di liquore, canditi e uvetta passa, oppure burro e zucchero e canditi misti.Il risultato è più o meno questo (nella foto la forma, che sa più di torta di rose, cambia solo per ragioni di fantasia e capienza dello stampo...)

Al momento di rimettersi al lavoro, lasciate la pasta fuori dal frigo per un paio d'ore e poi procedete alla sfogliatura, per cui vi serviranno
- 75 g. di burro;
P.S. Per fare il kranz tradizionale aggiungete all'impasto qualche goccia di aroma arancia, e per quanto riguarda la farcitura utilizzate uno strato sottilissimo di marzapane ammorbidito con un po' di liquore, canditi e uvetta passa, oppure burro e zucchero e canditi misti.Il risultato è più o meno questo (nella foto la forma, che sa più di torta di rose, cambia solo per ragioni di fantasia e capienza dello stampo...)

wow ma è favoloso!! lo segno da fare!! complimenti come sempre!
RispondiEliminaIl tuo blog è molto bello però dovrei farti un appunto per questo dolce sicuramente buono: è un'angelica e non un kranz e, per giunta, la ricetta dell'impasto e la presentazione del secondo dolce sono presi, pari pari, dalla "Torta Kranz" dell'utente Lobster.
RispondiEliminaL'ho visto su cookaf....
Metterlo nelle "creazioni" non mi sembra molto giusto.
Superbo, il tempo che si perde vale la pena per un dolce così bello e buono.
RispondiEliminaMandi